sentenza

La UILPA INPS accoglie con favore l'ordinanza n. 25840/2024 della Cassazione, sezione Lavoro, che conferma il diritto dei lavoratori a percepire i buoni pasto anche durante i periodi di ferie. (Consulta l'ordinanza qui.)

La Corte chiarisce l’importanza di tutelare il lavoratore per difendere il suo “benessere” riferito nel senso più ampio e non soltanto alla salute.

Si parla, infatti, anche di benessere economico che va difeso attraverso il riconoscimento della “retribuzione ordinaria spettante”, comprensiva delle indennità connesse alle mansioni svolte anche durante i periodi di riposo. Questo per evitare di indurre i lavoratori e le lavoratrici a rinunciare al periodo di riposo, che comporta notoriamente una riduzione della

gestione risorse umane a cosa serve

Si è tenuta ieri una riunione dell'Organismo Paritetico per l'Innovazione (OPI), durante la quale l'Amministrazione ha presentato un nuovo modello di gestione e approvvigionamento delle Risorse Umane. Questo modello si fonda sui fabbisogni prioritari e sulle competenze professionali specifiche, con l'obiettivo di ottimizzare l'allocazione delle risorse in base alle esigenze operative e strategiche, valorizzando le competenze presenti nell'ente.

La UILPA INPS è un sindacato aperto alle novità e alle sfide, e da sempre sosteniamo l'importanza di evolvere per migliorare il nostro Istituto. Accettiamo con spirito costruttivo i cambiamenti proposti, ma non possiamo ignorare le criticità che abbiamo già riscontrato in passato e che potrebbero

performance emergenza coronavirus

Lo avevamo preannunciato e lo confermiamo, il Sistema di valutazione così come pensato non può funzionare: l’incubo è diventato realtà!

Continueremo a contestare questo modello fino a quando non saranno introdotti dei correttivi nel metodo e nel merito che lo rendano efficace e non dannoso per i lavoratori e le lavoratrici.

Non sono poche, infatti, le proteste ricevute dai dipendenti, giovani e meno giovani in termini di anzianità di servizio, che hanno rilevato una disparità di giudizio irragionevole, spesso contraddittoria. Ci riferiamo in particolare ai colleghi assunti nel 2023, sembra infatti che il suggerimento arrivato dai livelli centrali, di attribuire un 5 politico a tutti, sia stato disatteso da qualche Direttore regionale

Ieri pomeriggio, abbiamo continuato il confronto sui principali temi della contrattazione integrativa 2024 per il personale del comparto Funzioni centrali.

L’apertura dei lavori è stata dedicata, come prevedibile, ai differenziali stipendiali, che ricordiamo è necessario attuare per garantire un passaggio economico  a tutti quei colleghi che negli ultimi anni non hanno avuto alcuna progressione. Questo non è solo un atto di responsabilità, ma anche una questione di correttezza nel valorizzare le competenze acquisite dai dipendenti.

Sul sistema Indennitario, abbiamo chiesto un intervento politico della nostra Governance che consenta il superamento del tetto imposto al nostro Fondo, al fine  di una rivisitazione complessiva del

Si è tenuto nel pomeriggio di oggi l’incontro con i nuovi vertici Inps che si è svolto in un clima di reciproco rispetto e fiducia.

Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e il Direttore Generale hanno espresso la volontà di tenere vivi i rapporti con le Organizzazioni sindacali riconoscendo l’importanza del loro ruolo e certi della necessità di collaborare per raggiungere obiettivi comuni confrontandosi in “maniera virtuosa e costruttiva” per il bene dell’Istituto e del Paese. Non si è

Nell’incontro del 24 aprile u.s., è stato affrontato in primo luogo il tema della Vigilanza alla luce del nuovo decreto-legge n. 19/2024.

Per un corretto rilancio del ruolo ispettivo all’interno dell’INPS, è necessario che l’amministrazione apporti una modifica al piano dei fabbisogni del personale per la ricostituzione dell’organico secondo le previsioni del decreto legge.

In tale ottica, l’amministrazione intende attivare