Mentre siamo in attesa di una convocazione da parte dei vertici dell'Amministrazione per un confronto sul complessivo problema relativo alle missioni, la dirigenza di una DCM, entrando a gamba tesa sull'argomento, ha inviato una comunicazione ai propri ispettori ricca di richiami a varie circolari, norme e messaggi con gentile invito a rispettarne il contenuto. Senza voler entrare in alcun modo nel merito di tale comunicazione, è appena il caso di sottolineare che nella seduta del 9 agosto u.s., il capo del personale aveva ritenuto opportuno, posta la delicatezza e la complessità dell'argomento missioni, di non inserire questa tematica in coda alle altre ma di dedicare una distinta sessione.
Qualche Direzione Regionale, invece, giocando
Si è tenuto oggi il primo incontro con la delegazione trattante dell’amministrazione avente ad oggetto il CCNI 2022-23.
Con l’amministrazione abbiamo chiarito come il contratto biennale permetta di anticipare le progressioni verticali in deroga rispetto ai tempi effettivi di attuazione delle stesse in caso di doppia attesa delle autorizzazioni e dei controlli da parte dei ministeri vigilanti.
Vista l’ampiezza del contratto, la quantità di innovazioni che si vogliono introdurre ed i temi in ballo, la riunione odierna è stata, per forza di cose, interlocutoria.
L’amministrazione ha chiesto di prestare attenzione preliminarmente al tema della contrattazione decentrata da affidare alle singole RSU di sede in merito alla destinazione del
Con la sottoscrizione dell’accordo sulle “Famiglie Professionali”, avvenuto nella scorsa settimana, si concretizza, anche in INPS, il nuovo Ordinamento Professionale, rilevante sia ai fini dell’inquadramento giuridico del personale, sia per aprire l’importante stagione di valorizzazione professionale del personale.
In buona sostanza, questo accordo, una volta certificato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, consentirà di sbloccare alcuni istituti del nuovo CCNL, a partire dalle progressioni verticali in deroga che consentiranno lo svuotamento sia dell’ex area A con il passaggio nell’area degli assistenti, sia la progressione verso il funzionariato da parte dell’ex area B.
Nel contempo, con questo nuovo ordinamento professionale si
Nei prossimi giorni sarà finalmente operativa la gestione del contact center multicanale (CCM) attraverso la società in house Inps Servizi Spa.
A prescindere dalla bontà dell’operazione che ha certamente il pregio di aver stabilizzato oltre tremila lavoratori precari e precarissimi dell’indotto, l’operazione è ricaduta e ricadrà temporaneamente sui lavoratori dell’Istituto.
Il salto tecnologico del CCM (gestione delle connessioni e degli instradamenti delle chiamate) è ricaduto su quei lavoratori informatici della DCTII che da settimane stanno adoperandosi per attivare l’infrastruttura di comunicazione in attesa che Inps Servizi disponga delle proprie professionalità; il servizio di risposta ricadrà sui lavoratori delle sedi
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che un nutrito gruppo di infermieri rivolge al coordinatore generale medico legale in materia di smart working.
Con l’occasione, si richiede un incontro urgente in materia con il coordinatore generale medico legale e con l’amministrazione.
|
====================================================================================
Gentile dott. Migliorini.
In data 14 novembre 2022, ha ritenuto necessario precisare
Mentre il nostro Istituto è attraversato da una grande riorganizzazione, in un processo che guarda all’imminente creazione della 3-i SpA, in vista dell’uscita dei bandi regionali e nazionale di mobilità che porterà qualche ulteriore collega in DG, nel rispetto della normativa vigente di contenimento del consumo energetico, è lecito chiedersi cosa si stia preparando per i lavoratori per il prossimo futuro anche in materie di minor rilevanza.
Mentre numerosi, piccoli cantieri si muovono tra i
Pagina 1 di 51