Giovanni Falcone, 30 anni dopo
L’assassinio del giudice Falcone, a trent’anni dal tragico evento, spettacolarizzato dall’efferatezza e dalla dimensione del cratere nasconde ancora una parte di verità mai scoperta rispetto ai mandanti occulti, i colletti bianchi.
Alcuni elementi ritrovati sul luogo dell’attentato non sono ancora stati mai correlati ad una parte di storia non adeguatamente analizzata a prescindere dal fatto che i processi celebrati abbiano cumulato migliaia di anni di carcere.
Il sacrificio di Falcone, della moglie e degli uomini della scorta è non soltanto un pezzo di storia che si scolora nei nostri ricordi ma anche un sistema di Giustizia che, proprio in questi ultimi anni, si sta sistematicamente smontando ed aggirando: ci riferiamo
PIANO DELLA FORMAZIONE 2022-2024
Nella recente riunione dell’OPI (Organismo Paritetico per l’Innovazione) l’Amministrazione ha presentato alle diverse sigle sindacali il Piano per la Formazione per il periodo 2022 – 2024.
Piano al cui finanziamento verranno destinate anche risorse rivenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ed orientate alla digitalizzazione dell’Istituto.
Tra gli obiettivi strategici emergono il rafforzamento delle competenze digitali del personale, il supporto ai processi di cambiamento e
Al via il confronto per il lavoro agile e da remoto
Il prossimo 27 maggio prenderà il via il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali in materia di lavoro agile e da remoto.
Il CCNL che ha appena superato il suo complesso iter disciplina le varie forme di lavoro a distanza stabilendo la volontarietà dell’adesione, l’alternanza tra le prestazioni eseguite nei locali aziendali e quella agile, la concreta esigibilità del diritto alla disconnessione al fine di evitare abusi così come la parità di genere e degli altri diritti
Valutazioni individuali: gli errori dei valutatori sono certificati
Si è appena tenuto l’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione in materia di valutazioni individuali fortemente richiesta dalle OO.SS. a seguito della valutazione del periodo intermedio. Da un’indagine condotta dal coordinamento generale statistico attuariale sui dati delle valutazioni intermedie, quelle che attualmente non hanno effetti sul TEPI, è stato certificato che, in media, le valutazioni soggettive non sono state corrispondenti agli obiettivi di produzione
CCNI 2021 MEDICI: RITORNIAMO AL PUNTO DI PARTENZA
Il 28 aprile c’è stato un ulteriore incontro con l’Amministrazione per discutere la bozza sul rinnovo del CCNI 2021 per il personale dell’Area Medica dell’Istituto, iniziato il 23 febbraio u.s.
Visionando la prima parte della bozza sembrava che fossero state accolte le nostre richieste di stralciare dal documento tutte le indennità previste per gli incarichi, deleghe ed interim assegnati “ad personam”.
Abbiamo pensato che l’Amministrazione avesse recepito anche quanto espresso dal Direttore
Comunicazione Flash: CCNI presaldo incentivo ad aprile ed altro
A margine della riunione con la delegazione trattante in materia di unità organizzativa di supporto all’area medica della quale uscirà presto una informazione dettagliata, c’è stata una breve sessione di domande e risposte delle quali vi diamo notizia:
presto verrà siglato un accordo nel quale si tratterà la situazione dei dipendenti conviventi con soggetti fragili per garantire una tutela specifica nella coda della pandemia;
entro pochi giorni, l’amministrazione convocherà le organizzazioni
Conviventi di soggetti fragili e ipovedenti – Una soluzione c’è
Con riferimento al messaggio Hermes 1453 ed alla situazione pandemica esistente relativamente ai contagi da Covid-19 ancora in elevato numero, nei giorni scorsi abbiamo segnalato alla DCRU la rischiosità di alcune categorie di colleghi non direttamente tutelati dalla stratificazione normativa probabilmente per dimenticanza. La gestione della pandemia, infatti, nei ritmi concitati dei decreti che si sono succeduti in questi anni, ha spesso dimenticato alcune categorie di lavoratori esponendoli
Pianificazione e controllo di gestione: ricominciamo?
Anche ieri, la Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione ha pubblicato un messaggio Hermes sullo stile di quelli ai quali, purtroppo, ci ha abituati da un po' ma che speravamo di non vedere più.
Mentre è ancora fresca la memoria della vicenda inerente alla revisione dei punteggi omogeneizzati sulla quale poi è stata fatta marcia indietro, ecco venir fuori un’altra modifica ancor più fastidiosa. Con il messaggio Hermes 1293/2022 di ieri, infatti, si procede ad un aggiornamento
Inps: Uilpa-Inps, valorizzare lavoratori - Lettera di Sergio Cervo al ministro Orlando ed ai vertici INPS
Le sfide che l’Istituto deve affrontare sono numerose e complesse, a fronte di uno scenario sociale ancora in sofferenza per la pandemia nonché della necessità di attuare i progetti di rilancio del Paese contenuti nel PNRR.
Tale obiettivo può essere raggiunto solo coniugando innovazione, agilità strategica, attenzione alle persone.
In particolare, non è procrastinabile una transizione innovativa verso nuove e più efficaci modalità di rapporto coi cittadini, da realizzarsi sì mediante le
Pagina 5 di 48