VIGILANZA: TANTO TUONO’ … CHE PIOVVE
Eppure lo avevamo detto e ridetto in tutte le salse che il trasferimento della gestione amministrativa economica e gerarchica degli ispettori in capo alle sedi regionali avrebbe determinato notevoli problemi, et voilà …. oggi una nuova tegola si abbatte sull’Amministrazione.
Infatti, il trasferimento tout court degli ispettori presso le sedi regionali ha determinato la perdita di una quota del salario accessorio. Ma non potevano pensarci prima? Non hanno valutato appieno gli effetti di quei provvedimenti? Oppure ha prevalso la logica del chi se ne frega?
Un bel grattacapo che si aggiunge alle problematiche che abbiamo più volte rappresentate legate anche alla difformità di comportamenti delle sedi regionali in merito alla corretta
3i S.p.A. – Houston, abbiamo un problema…
Si è tenuto ieri l’atteso incontro tra i sindacati ed i vertici degli Enti costituenti (INPS, INAIL ed ISTAT) della 3I SpA, la società di informatica che collaborerà a consolidare ed integrare le banche dati degli enti mettendole a disposizione della PA secondo i mandati istituzionali dei singoli enti.
Rispetto a quanto già sentito e riportato a valle del precedente incontro con il nostro Presidente, poco è cambiato, anzi. Gli interventi dei vertici di INAIL e ISTAT hanno spostato l’attenzione
Covid-19: sospensione o prevenzione?
Si è tenuto ieri pomeriggio un confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali rispetto alla modifica delle misure di contrasto della pandemia.
L’amministrazione ha proposto, come anticipato in un nostro precedente comunicato, di rivedere l’accordo del 3 giugno del 2020 che non firmammo perché, all’epoca, lo ritenevamo troppo blando. Da allora, non sono stati presentati dati complessivi ed esaustivi rispetto ad eventuali focolai di infezione in tutte le sedi dell’Istituto
Lavoro agile e da remoto: si comincia?
Oggi è previsto il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni in materia di lavoro agile e da remoto. A prescindere dalla documentazione predisposta dall’amministrazione a base della discussione, riteniamo fin da ora necessario un cambio di passo.
L’Istituto ha fronteggiato la pandemia grazie ad uno slancio partito dal Direttore Centrale della Tecnologia Informatica, l’attuale Direttore Generale, che è stato seguito dal personale con uno spirito di collaborazione che raramente si
Ciao Pino
Ci ha lasciato poche ore fa l’amico Pino Manzi, un dirigente sindacale di spessore, appassionato conoscitore delle norme, esperto di comunicazione, impegnato da sempre ed ancora oggi nella difesa dei diritti dei lavoratori e dei cittadini sebbene fosse in pensione da solo poche settimane.
Ora che il pianto ed il dolore ci tolgono le parole, vogliamo ricordare Pino con le sue stesse parole appassionate di un breve video (fai click qui per vederlo: https://inps.uilpa.it/ciao-pino ) che, seppur
Chi legge e non capisce vede il dito e non la Luna
Da qualche giorno si è diffusa la notizia per la quale sembrerebbe che il progressivo depauperamento della scuola pubblica abbia dato luogo a generazioni di persone che non ben comprendono quello che leggono: dev’essere quello che è accaduto oggi ad alcuni colleghi sindacalisti dell’USB che, evidentemente impegnati nell’organizzazione di una loro protesta, non hanno ben compreso quello che scrivevamo a proposito delle valutazioni individuali che dovrebbero essere compilate in questi
Valutazioni individuali: l’amministrazione rispetti gli impegni
È da poco trascorso un mese dall’ultimo incontro dell’amministrazione con le organizzazioni sindacali in materia di valutazioni individuali. Nell’incontro si era dimostrato scientificamente, grazie ad un prezioso lavoro del coordinamento generale statistico, attraverso lo studio della correlazione tra i valori di produttività misurati e le valutazioni soggettive della dirigenza che, a dir poco, le valutazioni soggettive preliminari non erano state effettuate in modo accurato.
Riteniamo che la
Al via il confronto per il lavoro agile e da remoto, anzi no
Oggi avrebbe dovuto iniziare il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni il confronto in materia di lavoro agile e da remoto. Purtroppo, l’incontro è stato rinviato a data da destinarsi.Il CCNL disciplina le varie forme di lavoro a distanza stabilendo la volontarietà dell’adesione, l’alternanza tra le prestazioni eseguite nei locali aziendali e quella agile, la concreta esigibilità del diritto alla disconnessione al fine di evitare abusi così come
Tassazione separata: dove eravamo rimasti?
I lavoratori attendono da qualche anno la corretta applicazione della norma sulla tassazione separata per la quale va applicata l’aliquota media del biennio precedente quando il lavoratore percepisce redditi negli anni successivi a quelli nei quali li ha prodotti.
Ci riferiamo, in particolare, all’incentivo 2018 pagato nel 2019.
Un’errata interpretazione della norma sulla tassazione separata seguente ad una precisazione dell’Agenzia delle Entrate portò negli scorsi anni l’amministrazione a
Pagina 4 di 48