Nuove famiglie professionali e progressioni: work in progress
Ieri è proseguita la contrattazione con l’Amministrazione per la definizione delle “Famiglie Professionali” nelle quali raggruppare professionalità simili e basi di conoscenza comuni ed al cui interno raccogliere successivamente le pluralità di “profili di ruolo” o di competenze attualmente in essere all’interno dell’Istituto.
Il nuovo documento presentato dalla Delegazione trattante ha recepito la grande parte delle richieste formulate dalle OO.SS. nel corso del precedente incontro, così come crediamo che debba recepire quelle sollevate nel corso dell’incontro di ieri.
Al riguardo ricordiamo la necessità di una più idonea formulazione per il personale infermieristico ed una definizione dei criteri di accesso alla IV
INDENNITA’ DI ESCLUSIVITA’: QUESTA SCONOSCIUTA
“M’hanno rimasto solo” diceva Vittorio Gassman nello straordinario film di Mario Monicelli “I soliti ignoti”.
E così come lui, anche i medici dell’Inps sono rimasti gli unici nel contesto del pubblico impiego a non avere ancora l’indennità di esclusività.
L’Amministrazione continua ad aggiungere nuove incombenze (CMV del MEF), vuole aumentare i carichi di lavoro e nello stesso tempo pensa di ottenere risultati difficilmente raggiungibili con l’esiguo numero di medici a
NUOVO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DIRIGENTI E PROFESSIONISTI: NON CI SIAMO
L'Amministrazione ha pubblicato il nuovo regolamento di disciplina dei Professionisti e dei Medici.
Diciamo subito che questo regolamento non ci piace perché da una parte l'Amministrazione ha forzato le norme del contratto collettivo e dall'altro ha cercato di delineare una figura ibrida di avvocato coordinatore-dirigente.
Già in sede di presentazione della bozza di regolamento, unitamente agli altri sindacati, avevamo sollevato perplessità sul testo presentato e ci eravamo detti disponibili
Pronti al trasloco? - Parte 2
Soltanto ieri, dopo le prime anticipazioni, abbiamo ricevuto numerose richieste dai colleghi relative ai primi spostamenti. Contrariamente alle promesse del Datore di Lavoro, non abbiamo ancora ricevuto il cronoprogramma previsto dall’amministrazione, segno evidente che sono ancora in corso valutazioni dell’ultim’ora.
Nei prossimi giorni incontreremo la delegazione trattante di Direzione Generale alla quale chiederemo il cronoprogramma che dovrebbe prevedere tempi serrati di esecuzione al fine
Antincendio in DG – pronti al trasloco?
Dopo tre lunghissimi anni dall’ultimo episodio di incendio che ha costituito un “near miss” (espressione in uso tra gli addetti ai lavori che denota un evento che solo per un caso fortuito non si è trasformato in un grave incidente), le prescrizioni effettuate nell’occasione dai Vigili del Fuoco hanno avuto seguito nei lavori di progressiva messa in sicurezza delle scale del grattacielo di via Ciro il Grande. Tuttavia, le opere prescritte dai VVF sono ancora numerose e prevedono, tra
…perché La Verità tu non l’hai detta mai… Nessuno tocchi la mobilità!
No, non siamo stati presi da un attacco di nostalgia, non stiamo pensando alla celeberrima canzone di Little Tony ma al pessimo articolo pubblicato ieri dal quotidiano La Verità. Il quotidiano in parola, attacca spesso il nostro Presidente e, indirettamente, tutto l’Istituto per scopi intuibili.
Ieri, il quotidiano ha attribuito la carenza di personale delle sedi del Nord e i ritardi nelle pratiche di invalidità, TFR ed i malfunzionamenti dell’Istituto alla presunta mobilità del personale che
C’è un paio di scarpette rosse... non dimentichiamole
C’è un paio di scarpette rosse... non dimentichiamole
“C’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buchenwald
erano di un bambino di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono”.
(Joyce Lussu)
Intervista a Sergio Cervo: «Alla legalità contributiva corrisponde la sicurezza nel mondo del lavoro»
In materia di sicurezza sul lavoro quali sono i compiti dell’INPS?
Con il decreto numero 146 del 2021 l’INPS ha visto assegnati ai propri Ispettori compiti sulla sicurezza tecnica. Purtroppo per questi compiti gli Ispettori Inps non erano e non sono tutt’oggi formati. Perciò i nostri Ispettori continuano a lottare contro l’illegalità nel mondo del lavoro combattendo l’evasione e l’elusione fiscale, strumenti utilizzati dalle aziende fraudolente che per ridurre i costi di produzione
Incontro con la nuova delegazione trattante: sfide e priorità
Ieri si è tenuto il primo incontro con la nuova delegazione trattante dell’amministrazione. Il nuovo Direttore Centrale delle risorse umane, dott. G. Conte, ha gettato le linee programmatiche del suo mandato che sarà improntato al miglioramento del benessere organizzativo nel rispetto delle sfide produttive dell’Istituto con un occhio attento alle aspettative ed ai disegni di carriera del personale sia nel breve che nel lungo periodo.
Le organizzazioni sindacali hanno elencato priorità e
Pagina 2 di 48