UILPA INPS
Cambia navigazione
  • Home
  • Comunicati Nazionali
  • Dal territorio

730 PRESENTALO CON NOI

730

Aree tematiche

  • Contratti
  • Leggi
  • Decreti attuativi e circolari
  • Sentenze
  • Sicurezza

Iscriviti

Iscrizioni

NOI INPS

  • Formazione
  • Contratti integrativi
  • Telelavoro
  • Normativa
  • Convenzioni
    • Assicurazione Colpa Grave
    • Convenzione Legale
    • Convenzione viaggi e soggiorni
    • Vacanze studio all'estero
Polizza assicurativa

DIREI DI NO MA FACCIO SÌ LO STESSO

Negli ultimi anni e, maggiormente al tempo del corona virus, sembrerebbe essere stata riscontrata una patologia caratterizzata dal condizionamento psicologico che induce molte persone ad opporsi, soltanto a parole, fermamente ad azioni che vengono richieste mentre, nei fatti, ad acconsentire a decisioni altrui anche senza riscontro alcuno. Si tratterebbe di una sorta di patologia sociale, che vede da un lato l’utilizzo del NO come forma di rivendicazione delle proprie libertà individuali e dall’altro il “naturale” gesto di acconsentire alle decisioni altrui.

Enrico Donaggio, nel saggio “Direi di NO”, descrive questo sentimento e propone la costruzione di uno “strumentario critico” per realizzare una base di conoscenza al fine di opporsi

Leggi tutto...

"MI DISPIACE MA IO SO' IO E VOI NON SIETE UN C..."

A questa famosa frase citata dal compianto Alberto Sordi nel film “Il marchese del Grillo” sembra ispirarsi la nostra Amministrazione nei rapporti con i lavoratori e i loro rappresentanti.

Infatti, nonostante il CCNL 2016-2018 dica a chiare lettere che  “Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparente, alla reciproca

Leggi tutto...

CONDIZIONAMENTO IN DG - RIENTRO POSSIBILE?

Bollettino del rientro del primo luglio


Quindici giorni fa vi abbiamo spiegato perché non abbiamo potuto sottoscrivere la proposta di accordo di DG per il rientro in ufficio anzitempo rispetto al contenuto della direttiva 3 del Ministro della Funzione Pubblica (31/7/2020). 

Premesso che a noi interessava che il graduale ritorno alla normalità avvenisse in sicurezza e che l’OMS, non noi, ha ribadito che il rischio pandemico è ancora particolarmente insidioso, riteniamo che in

Leggi tutto...

SOTTO IL VESTITO NIENTE: MA QUALE SICUREZZA?

Non più di 26 giorni fa spiegammo che l’accordo sul protocollo non andava bene nonostante avessimo messo il nostro massimo impegno per contribuire a redigerlo. Avevamo chiesto, tra gli altri, l’impegno dell’Amministrazione a costruire un sistema di gestione della salute e della sicurezza secondo la disposizione della legge, non a nostro piacimento. Lo chiedevamo perchériteniamo che la standardizzazione delle procedure e delle metodiche fossero garanzia di migliore tutela dei lavoratori

Leggi tutto...

FU ATTACCO HACKER: ORA SI CHIEDANO LE SCUSE!

Il primo aprile, in piena pandemia, durante il primo giorno di richiesta delle prestazioni straordinarie COVID il nostro sito istituzionale andò in crisi per le motivazioni, si disse, più disparate.

In quell’occasione i dipendenti ed i fornitori della direzione informatica furono additati come incapaci, il Presidente e tutto l’Istituto fu al centro di polemiche che riempirono le pagine dei quotidiani. 

Poco fa, dal report dell’Organismo permanente di monitoraggio e analisi sui rischi di

Leggi tutto...

PROTOCOLLO COVID PER LA FASE 2 – LE RAGIONI DI UN NO

Nonostante l’impegno profuso al fine di adattare l’accordo nazionale sulle reali esigenze della Direzione Generale, anche oggi non abbiamo trovato le condizioni per firmare la proposta dell’Amministrazione in materia di contenimento del rischio da COVID-19 in DG. Premesso che a noi interessa che il graduale ritorno alla normalità avvenga in sicurezza e che il rischio pandemico è particolarmente insidioso, anche questa volta, sembrerebbe essere sfumata l’occasione per implementare un sistema

Leggi tutto...

ARAN: IERI L'INCONTRO PER UN ORDINAMENTO AL PASSO DEI TEMPI

Ieri si è riunita la Commissione Paritetica sull’ordinamento.
Una riunione nella quale l’ARAN ha presentato un documento con cui ha effettuato una analisi della situazione esistente nei vecchi comparti di contrattazione confluiti nel Contratto Funzioni Centrali e una ricognizione delle proposte emerse al tavolo per l’individuazione del nuovo, unico, modello ordinamentale.
Il Presidente dell’ARAN ha voluto comunicare che sul tema ha raccolto l’attenzione della Funzione Pubblica, che ha offerto

Allegati:
File
Scarica questo file (CommissionePariteticaARAN_bozza_RAPPORTO_FINALE_9_6_2020.pdf)COMMISSIONE PARITETICA BOZZA RAPPORTO FINALE

Leggi tutto...

FASE 2 - NESSUNA IPOTECA

È proseguito nel corso della giornata di ieri il confronto tra Amministrazione ed Organizzazioni sindacali sul documento in materia di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro dell’Inps nella cosiddetta Fase 2”, documento arricchito rispetto alla riunione dello scorso 22 maggio da un allegato tecnico che diventa parte integrante della proposta di accordo.

Dopo aver ribadito la necessità che il nuovo testo

Leggi tutto...

L'AMMINISTRAZIONE BIFRONTE - LAVORO A DISTANZA IN PRESENZA!

Sembrerebbe che qualche solerte direttore stia anticipando la riapertura degli uffici senza rispettare la Direttiva 3 del Ministro della Pubblica Amministrazione (definizione delle attività indifferibili) richiedendo il rientro indiscriminato di tutti i dipendenti e senza attendere la definizione dell’accordo quadro in discussione sul tavolo nazionale con le direzioni centrali competenti.

Le problematiche urgentissime connesse alla tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti per il

Leggi tutto...

Pagina 9 di 45

  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13

News dalla UILPA

  • Bombardieri. Aspettiamo che il Governo ci convochi

    Bombardieri. Aspettiamo che il Governo ci convochi

  • Pcm, Mef, Interno, Cultura e Avvocatura. Concorso per 2293 posti: calendario e istruzioni

    Pcm, Mef, Interno, Cultura e Avvocatura. Concorso per 2293 posti: calendario e istruzioni

  • Inps. Quota 100, un bilancio a tre anni dal suo avvio: 380mila le domande accolte

    Inps. Quota 100, un bilancio a tre anni dal suo avvio: 380mila le domande accolte

Cerca

Rassegna Stampa

rassegna stampa


facebook icona twitter icona google icona whatapps icona

Contatore siti - by Alex

Torna su

© 2022 UILPA INPS