La scorsa settimana, nell'ambito dell'audizione presso la Commissione attività produttive della Regione Lombardia, l'Amministrazione ha presentato il piano con cui intende affrontare la chiusura della sede di via Pola a Milano, trasmettendo poi un'informativa - solo al livello nazionale.

Tuttavia, ci risulta che anche in altri territori, del Centro e del Sud, siano in corso progetti che "rimodulano" la presenza dell'Istituto sul territorio, prevedendo ulteriori possibili chiusure, nella logica dei risparmi sui costi degli affitti dei locali.

Naturalmente, non saremo noi ad opporci a una gestione più oculata delle risorse dell'Istituto, ma non vorremmo che ci si limiti alla sola chiusura di sedi e agenzie, basando la propria azione solo

Nel pomeriggio di ieri si è svolta, con la Delegazione trattante, una riunione con due temi all’ordine del giorno:

  • Verbale d’intesa in materia di conferimento degli incarichi di posizione organizzativa;
  • Interpretazione autentica del CCNI 2016 e dell’ipotesi di CCNI 2017 in materia di riassorbimento del TEP.

Sulla regolamentazione del conferimento degli incarichi di posizione organizzativa, riservandoci nelle prossime settimane un esame più approfondito del testo, al fine di formulare una valutazione compiuta dei suoi contenuti, anche alla luce dei contributi che in questi giorni stanno pervenendo a questi Coordinamenti, abbiamo certamente apprezzato la sistematizzazione di una materia oggi in parte regolata da accordi per singole

Una farsa, davvero una bruttissima rappresentazione che l’Amministrazione ha dato di se stessa nel corso dell’incontro tenutosi ieri tra le OO.SS. e i massimi vertici dell’Istituto, nel quale si è discusso sulla problematica relativa alla costituzione dei tre gruppi di lavoro ispettivi per l’attuazione della collaborazione tra INPS e INL.

Avevamo sperato, o forse ci eravamo illusi, che l’Amministrazione con un gesto di grande disponibilità, di sensibilità e di attenzione verso l’intero mondo ispettivo INPS, avrebbe sospeso il tanto odioso e vituperato o.d.s. n.2, provvedendo, attraverso criteri più chiari e trasparenti, vedi interpello, a selezionare gli ispettori da inserire nei tre gruppi di lavoro.

Ed invece, ci siamo trovati davanti

Incontro con una pluralità di argomenti all’ordine del giorno quello che si è svolto ieri tra l’Amministrazione e le Organizzazioni sindacali. Si è partiti con le problematiche relative alla vigilanza ed al personale ispettivo dell’Istituto per poi affrontare, nel corso della discussione, altri temi quali le modalità applicative della circolare n.59/2017 relativa all’operatività delle Direzioni di coordinamento metropolitano, i cambi di profilo e la tassazione dei rimborsi per prestazioni

Il 19 gennaio è proseguito il confronto sulla circolare operativa che detta i primi orientamenti organizzativi del nuovo INL alla presenza delle rappresentanze datoriali e sindacali delle tre amministrazioni coinvolte.

Preliminarmente, non possiamo che confermare le molteplici difficoltà che si stanno riscontrando e che avevamo ampiamente preventivato fin dalla stesura del D. Lgs. 149/2015. Per questo stiamo intervenendo al fine di tutelare i lavoratori ed evitare danni all'attività di