Si è tenuto ieri l’osservatorio per la produttività.

Relativamente all’incentivo ordinario, le sedi hanno raggiunto risultati in linea con la pianificazione nonostante i numerosi problemi rilevati nell’utilizzo delle procedure informatiche.

Pur evidenziando un miglioramento dei risultati della maggior parte delle sedi, i dati relativi all’incentivo speciale non sono confortanti e non sono in linea con la pianificazione prevista con ciò denunciando, come già detto in più occasioni, la carenza del sistema di misurazione.

Abbiamo chiesto quindi che si prenda atto definitivamente dell’inadeguatezza del sistema in quanto mortificante e svilente per il personale che quotidianamente opera nelle sedi.

La stessa amministrazione, nell’anticipare

Nel corso della giornata odierna abbiamo sottoscritto, alla luce delle osservazioni formulate dal Dipartimento della Funzione Pubblica sull’ipotesi di CCNI 2017, validata al contrario dal MEF per quanto attiene alla corretta costituzione ed utilizzo del fondo per il salario accessorio, un verbale di intesa in tema di criteri per le progressioni economiche 2016/2017.

Il verbale, rivedendo i precedenti accordi del 23 giugno 2015 e del 16 maggio 2016, sulla base delle rassicurazioni fornite dalla Delegazione di parte datoriale, mette in sicurezza le progressioni economiche 2016/2017 articolando nelle due annualità le riqualificazioni professionali le cui prove si sono svolte nel corso dell’anno 2016: per sintetizzare, l’Amministrazione

Mentre siamo ancora in attesa che l’Amministrazione, dopo due rinvii e ad oltre tre mesi dal primo e unico confronto, si decida, bonta’ sua, a convocare le OO.SS. per affrontare la problematica relativa all’orario di servizio e di lavoro dell’area Vigilanza, riceviamo numerose segnalazioni dai territori in merito a comportamenti difformi e iniqui che la dirigenza sta assumendo in merito alla gestione del personale ispettivo. Con la circ. INL n. 2/2017 pensavamo di aver chiarito in modo esaustivo le diverse competenze e responsabilità che afferiscono ai tre Enti, Inps Inail e Isp. del lavoro, laddove è espressamente specificato che il personale ispettivo continua a dipendere gerarchicamente dall’Ente di appartenenza. Se tutto ciò risponde

Nel corso della giornata odierna è stato pubblicato il messaggio Hermes n. 4262 con il quale, in tema di benefici socio-assistenziali in conto 2016 per i dipendenti, relativamente alle fattispecie dei contributi per asili nido e per i soggiorni estivi, si ribadiscono in parte (questa volta l’Amministrazione ha esteso anche al figlio minore, non menzionato nel precedente messaggio in cui si faceva riferimento esclusivamente al dipendente, l’intestazione delle fatture o ricevute fiscali attestanti la spesa sostenuta) i contenuti del precedente messaggio n.2734 dello scorso 30 giugno con riferimento ai requisiti formali della documentazione di spesa per asili nido e soggiorni estivi.

Sulla problematica dei benefici socio-assistenziali 2016 e

In questa delicata e decisiva fase di avvicinamento alla sottoscrizione del CCNL dopo il “lungo inverno” del blocco dei rinnovi contrattuali e dei reiterati e protervi tentativi di “far fuori” il Sindacato, la UILPA-INPS torna a rivendicare con la massima fermezza e determinazione il valore primario della contrattazione sottolineando l’esigenza indifferibile di ripristinare un sistema di relazioni sindacali degno di questo nome. Rivendichiamo con forza la necessità di riscrivere insieme le

La discussione in Parlamento, nello specifico in sede referente presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, del DDL n.2837, che si allega affinché ciascuno possa farsi un’opinione del suo contenuto, spinge qualcuno ad approdare a conclusioni affrettate che mal si conciliano con una corretta e non strumentale lettura dei documenti parlamentari.

Andiamo per gradi.

Su iniziativa di alcuni senatori di estrazione Pd, Art.1-MDP, AP, Gruppo Misto e Gruppo per le Autonomie, lo scorso 19 maggio