NUOVO MODELLO DI PRESIDIO TERRITORIALE: SI ENTRA NEL MERITO!
Tra gli argomenti trattati nel corso degli incontri tra l’Amministrazione e le Organizzazioni sindacali la scorsa settimana, un tema, al quale è stata dedicata un’intera sessione di confronto, è stato quello del "Modello di presidio territoriale a operatività differenziata" contenente un progetto di sviluppo e di evoluzione del ruolo dell’agenzia e di articolazione dei servizi sul territorio.
Prendiamo atto positivamente dell’impostazione dialogica, e quindi non chiusa rispetto ad eventuali osservazioni e suggerimenti propositivi, data al documento che ci è stato consegnato (vedi allegato) ed illustrato dal dott. Antonio Pone, responsabile della Direzione Servizi agli utenti, ma soprattutto del fatto che l’Amministrazione, dopo le
CONCRETI …. COME SEMPRE
Si è tenuto ieri il programmato incontro tra le OO.SS. e i vertici dell'Amministrazione nel quale sono state affrontate le problematiche relativa all’area ispettiva e quelle connesse ai funzionari addetti al contenzioso dell’invalidità civile.
Per quanto concerne le questioni connesse all’orario di servizio e di lavoro del personale ispettivo, la UILPA ha ribadito con determinazione la necessità di trovare un nuovo e specifico accordo che dovrà tenere conto della peculiare e delicata attività
CAMBI DI PROFILO, ESPERTI DI MATERIA E ANDAMENTO PRODUTTIVO
Una riunione con tre argomenti all’ordine del giorno quella che si è svolta il pomeriggio di mercoledì tra l’Amministrazione e le Organizzazioni sindacali.
Sul primo tema, la disciplina in materia di mobilità orizzontale tra i profili professionali, la Delegazione di parte datoriale aveva inviato nei giorni scorsi un testo rispetto al quale abbiamo chiesto ed ottenuto una serie di modifiche che lo rendono coerente rispetto ai principi ai quali si ispirava il precedente accordo del 2001. In
RIPRENDE IL CONFRONTO
Riprende, a distanza di circa un mese dall’ultimo incontro con l’Amministrazione, ed alla presenza del Presidente e del Direttore Generale, il confronto con la Delegazione di parte datoriale sui temi che CGIL CISL e UIL avevano da tempo posto all’attenzione dell’Istituto (vedi nostro comunicato dello scorso 8 giugno).
In apertura di riunione abbiamo sottoscritto la nuova versione dell’ipotesi di CCNI 2017 per il personale delle aree A, B e C: il nuovo testo recupera, alla luce delle novità
PROGETTI LAZIO
Oltre la definizione dell’ORARIO ESTIVO e il positivo confronto sul TELELAVORO, nell’incontro con Fabio Vitale, direttore regionale del Lazio, abbiamo affrontato altri importanti temi.
RIORGANIZZAZIONE DEL FRONT-END
Adempimenti sempre più gravosi, organici ridottissimi e lavoratori in pessime condizioni psicologiche. Per fronteggiare il rischio corto circuito, prende avvio da Latina la sperimentazione del nuovo modo di lavorare agli sportelli.
Latina sede pilota di qualità, per un contatto
Roma e Lazio: Orario Estivo e Telelavoro
ORARIO ESTIVO? DI PIU’!!
Gli incontri, ravvicinati ma separati, con i Direttori Regionale Lazio e Metropolitano di Roma hanno portato a due accordi (pressochè identici) sull’ORARIO ESTIVO nel periodo dal 17 luglio al 1° settembre.
Uffici chiusi alle 17,12 e sospensione di turni e straordinari, salvo eccezioni.
C’è un fatto nuovo ed importante, perché, in entrambi i confronti, è prevista la “modulazione del front-end” o la “rimodulazione della consulenza”.
Tradotto: i vertici INPS di Lazio e
FINO A QUANDO?
Pensiamo sia giunto il tempo che questa Amministrazione cominci davvero ad operare garantendo dignità ai propri dipendenti e, contestualmente, prestazioni ai cittadini in tempi adeguati.
La dignità dei propri dipendenti passa, ad esempio, attraverso il riconoscimento della professionalità di chi, nonostante le tante difficoltà, riesce ancora ad erogare prestazioni ai cittadini, in una condizione logistica inadeguata sia dal punto di vista della sicurezza dei locali che riguardo ai sempre più
STABILIZZAZIONE COMANDATI? SI' MA NON PER TUTTI
In occasione dell’ultimo incontro avuto con l’Amministrazione, lo scorso 22 giugno, ci fu comunicata l’adozione, a seguito delle reiterate richieste delle scriventi organizzazioni sindacali di immissione nei ruoli INPS, delle determina presidenziale, firmata il giorno prima, di stabilizzazione degli ultimi comandi (146 di area B e 9 di area C del comparto scuola), attivati in entrata presso il nostro Istituto: si completava in questo modo, dopo la determina di dicembre 2016 che aveva
È SOLO L’INIZIO!
Centinaia di persone, non solo dalle sedi di Roma e del Lazio, ma da tutta Italia, hanno partecipato fisicamente ieri al presidio organizzato da CGIL CISL e UIL in piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon a Roma, per esprimere lo stato di profondo disagio che ormai si vive da tempo in Istituto a fronte di crescenti carichi di lavoro cui non corrispondono adeguate risorse né in termini strumentali né in termini di personale.
Mentre il Presidente dell’INPS leggeva la sua relazione nelle
Pagina 35 di 55