23 e 28 MARZO, LA UILPA INPS IN LOTTA!!
Il 23 marzo 2017 i lavoratori del Lazio, di Roma e della direzione generale hanno letteralmente invaso la sede di via Ciro Il Grande a Roma per sostenere la UILPA INPS nella richiesta di azzeramento dell’attuale, inaffidabile sistema di pianificazione e controllo.
Il coordinatore generale UILPA INPS Sergio Cervo ha detto basta all’immobilismo dell’istituto e ha lanciato la campagna di lotta e di risultati.
Parte da roma, per toccare tutte le sedi inps d’italia, l’azione della UILPA INPS per cambiare il sistema e garantire ai lavoratori il 100% dell’incentivo 2016.
La UILPA INPS lotta per ottenere il pagamento ad aprile, per intero e per tutte le sedi!
Il 28 marzo 2017 i titolari di posizione organizzativa del Lazio, di Roma e della
Vigilanza: due pesi e due misure
Una farsa, davvero una bruttissima rappresentazione che l’Amministrazione ha dato di se stessa nel corso dell’incontro tenutosi ieri tra le OO.SS. e i massimi vertici dell’Istituto, nel quale si è discusso sulla problematica relativa alla costituzione dei tre gruppi di lavoro ispettivi per l’attuazione della collaborazione tra INPS e INL.
Avevamo sperato, o forse ci eravamo illusi, che l’Amministrazione con un gesto di grande disponibilità, di sensibilità e di attenzione verso l’intero mondo
Lazio: assemblea del 23 Marzo 2017
Grande intervento di Sergio Cervo nell'affollata Assemblea della UILPA INPS LAZIO! Sergio ha tracciato la linea della UILPA INPS di fronte all'Istituto immobile e negativo verso il personale: da Roma parte la protesta della UILPA INPS contro questo sistema di misurazione della produzione e della qualità.
Obiettivi: garantire quest'anno il 100% ai lavoratori e cambiare il sistema. Il Presidente, ha concluso Sergio, invece di fare politica porti nuovo personale nelle sedi
Legge delega per contrasto alla povertà
Sulla gazzetta Ufficiale del 24 marzo è stata pubblicata la legge 33/2017, in vigore dal giorno successivo, che delega il Governo ad emanare, entro sei mesi, uno p più decreti legislativi volti:
1 - all'introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà, denominata reddito di inclusione. Nell'esercizio di tale delega il Governo è tenuto a stabilire che il controllo dei requisiti necessari ad ottenere tale reddito - che dovranno essere individuati sia in base all'ISEE dei
Vigilanza ed altro
Incontro con una pluralità di argomenti all’ordine del giorno quello che si è svolto ieri tra l’Amministrazione e le Organizzazioni sindacali. Si è partiti con le problematiche relative alla vigilanza ed al personale ispettivo dell’Istituto per poi affrontare, nel corso della discussione, altri temi quali le modalità applicative della circolare n.59/2017 relativa all’operatività delle Direzioni di coordinamento metropolitano, i cambi di profilo e la tassazione dei rimborsi per prestazioni
Relazione del governo: schema riforma performance (28-02-2017)
Di seguito la Relazione Illustrativa del governo sullo schema di decreto sulla valutazione delle performance (aggiornato al 28-2-2017).
Ricordiamo che le Commissioni Lavoro e Bilancio di Camera e Senato alle quali è stata presentata la relazione hanno tempo fino al 29 aprile 2017 per esprimere un parere motivato, dopo di che gli schemi torneranno in consiglio dei ministri per la definitiva approvazione e la trasmissione alla Presidenza della Repubblica.
Relazione del governo: schema decreto riforma TU Pubblico impiego (27-02-2017)
Di seguito la Relazione Illustrativa del governo sullo schema del decreto riforma TU Pubblico impiego (aggiornato al 27-2-2017).
Ricordiamo che le Commissioni Lavoro e Bilancio di Camera e Senato alle quali è stata presentata la relazione hanno tempo fino al 29 aprile 2017 per esprimere un parere motivato, dopo di che gli schemi torneranno in consiglio dei ministri per la definitiva approvazione e la trasmissione alla Presidenza della Repubblica.
Il fattore umano come variabile strategica del cambiamento organizzativo
L'INPS, nell’ambito della Direzione Generale, sta procedendo alle operazioni di indagine preliminare per la valutazione dello stress correlato al lavoro.
In questa indagine avviata dell’Ente, in accordo con quanto indicato dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, si sta procedendo utilizzando la metodologia proposta dall’INAIL, facendo riferimento a campioni rappresentativi di lavoratori estratti a sorte. La ricerca tiene conto di quelli che sono gli
Ispettorato nazionale del lavoro: incontro del 19 gennaio
Il 19 gennaio è proseguito il confronto sulla circolare operativa che detta i primi orientamenti organizzativi del nuovo INL alla presenza delle rappresentanze datoriali e sindacali delle tre amministrazioni coinvolte.
Preliminarmente, non possiamo che confermare le molteplici difficoltà che si stanno riscontrando e che avevamo ampiamente preventivato fin dalla stesura del D. Lgs. 149/2015. Per questo stiamo intervenendo al fine di tutelare i lavoratori ed evitare danni all'attività di
Pagina 39 di 55