PROGRESSIONI ECONOMICHE ED ALTRO: FIRMATO IL VERBALE INTEGRATIVO DI INTESA
Nel corso della giornata odierna abbiamo sottoscritto, alla luce delle osservazioni formulate dal Dipartimento della Funzione Pubblica sull’ipotesi di CCNI 2017, validata al contrario dal MEF per quanto attiene alla corretta costituzione ed utilizzo del fondo per il salario accessorio, un verbale di intesa in tema di criteri per le progressioni economiche 2016/2017.
Il verbale, rivedendo i precedenti accordi del 23 giugno 2015 e del 16 maggio 2016, sulla base delle rassicurazioni fornite dalla Delegazione di parte datoriale, mette in sicurezza le progressioni economiche 2016/2017 articolando nelle due annualità le riqualificazioni professionali le cui prove si sono svolte nel corso dell’anno 2016: per sintetizzare, l’Amministrazione
OGNI LIMITE ... HA UNA PAZIENZA
Mentre siamo ancora in attesa che l’Amministrazione, dopo due rinvii e ad oltre tre mesi dal primo e unico confronto, si decida, bonta’ sua, a convocare le OO.SS. per affrontare la problematica relativa all’orario di servizio e di lavoro dell’area Vigilanza, riceviamo numerose segnalazioni dai territori in merito a comportamenti difformi e iniqui che la dirigenza sta assumendo in merito alla gestione del personale ispettivo. Con la circ. INL n. 2/2017 pensavamo di aver chiarito in modo
BENEFICI 2016: L’AMMINISTRAZIONE PERSEVERA!
Nel corso della giornata odierna è stato pubblicato il messaggio Hermes n. 4262 con il quale, in tema di benefici socio-assistenziali in conto 2016 per i dipendenti, relativamente alle fattispecie dei contributi per asili nido e per i soggiorni estivi, si ribadiscono in parte (questa volta l’Amministrazione ha esteso anche al figlio minore, non menzionato nel precedente messaggio in cui si faceva riferimento esclusivamente al dipendente, l’intestazione delle fatture o ricevute fiscali
#CONTRATTAZIONE
In questa delicata e decisiva fase di avvicinamento alla sottoscrizione del CCNL dopo il “lungo inverno” del blocco dei rinnovi contrattuali e dei reiterati e protervi tentativi di “far fuori” il Sindacato, la UILPA-INPS torna a rivendicare con la massima fermezza e determinazione il valore primario della contrattazione sottolineando l’esigenza indifferibile di ripristinare un sistema di relazioni sindacali degno di questo nome. Rivendichiamo con forza la necessità di riscrivere insieme le
PIÙ AUTONOMIA PER L’INPS? SÌ, GRAZIE!
La discussione in Parlamento, nello specifico in sede referente presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, del DDL n.2837, che si allega affinché ciascuno possa farsi un’opinione del suo contenuto, spinge qualcuno ad approdare a conclusioni affrettate che mal si conciliano con una corretta e non strumentale lettura dei documenti parlamentari.
Andiamo per gradi.
Su iniziativa di alcuni senatori di estrazione Pd, Art.1-MDP, AP, Gruppo Misto e Gruppo per le Autonomie, lo scorso 19 maggio
PROGRESSIONI VERTICALI E NUOVO PROFILO PROFESSIONALE: FIRMATI GLI ACCORDI
Dopo un confronto serrato con l’Amministrazione, avviato al termine della pausa estiva, che ci ha visti protagonisti nel pretendere ed ottenere delle modifiche sostanziali rispetto alle prime proposte presentate, abbiamo sottoscritto, nel corso della giornata di ieri, i due accordi relativi al verbale di intesa in materia di progressioni verticali ed all’istituzione del nuovo profilo professionale di "Analista di processo-consulente professionale".
Il primo documento (sottoscritto da CISL, UIL
SABATO E FESTIVI: LA PROPOSTA UIL PA
La UILPA INPS ha affrontato sul tavolo nazionale, la delicata questione delle aperture delle sedi di sabato e nei giorni festivi, proposte dall’Amministrazione per l’abbattimento delle giacenze in aree particolarmente critiche.
Il Coordinatore Generale della UILPA INPS, Sergio CERVO, con un determinato intervento, ha chiesto il RIPRISTINO, SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, DELL’ORARIO DI SERVIZIO PRECEDENTEMENTE IN VIGORE, DALLE 7.30 ALMENO FINO ALLE ORE 19.00.
Secondo la UILPA INPS, in tempi
NUOVO MODELLO DI SERVIZIO ED ALTRO
Come anticipato con il nostro comunicato dello scorso 27 settembre, nel corso della giornata di venerdì l’Amministrazione ha illustrato alle Organizzazioni Sindacali i contenuti del nuovo modello di servizio che nelle sue linee fondamentali riprende, riaggiornandoli, i contenuti di un analogo documento presentato al Tavolo nazionale nel novembre 2016.
Letto in combinato disposto con il “Modello di presidio territoriale a operatività differenziata”, presentato lo scorso 3 agosto, il documento
FERIE PREGRESSE: USIAMO IL BUON SENSO!
La pubblicazione del messaggio Hermes n. 2439 del 14 giugno 2017 in materia di regolamentazione delle ferie e delle festività soppresse, con il quale l’INPS ha operato unilateralmente la ricognizione della disciplina in essere, ha determinato, la “corsa” da parte dell’Amministrazione a programmare in tempi brevi lo “smaltimento” delle ferie accumulate e non godute dal personale delle aree professionali.
In tale contesto registriamo da parte dell’Istituto comportamenti non uniformi nelle sedi
Pagina 33 di 55