Riprende il confronto con l'amministrazione INPS
Si è svolta ieri, tra Amministrazione e OO.SS., una riunione del tavolo nazionale nel corso della quale è proseguito il confronto sulle diverse problematiche già al centro dei tavoli negoziali tenutisi nel mese di luglio, tra le quali:
CRITERI DI GESTIONE DELLA MOBILITÀ TERRITORIALE
L’Amministrazione ha consegnato alle OO.SS. prospetti contenenti report relativi alle istanze di mobilità volontaria in particolare presentate dal personale amministrativo. Da tali report non emergono, ad eccezione di alcune Regioni, quali Lombardia e Veneto per le quali si dovrà procedere ad un contingentamento delle uscite, particolari problemi in ordine all’attivazione delle procedure di trasferimento ad intervenuta pubblicazione delle graduatorie e una
Tagli sul presaldo della produttività- La UIL PA INPS si oppone
LA UILPA-INPS, CON I SUOI RAPPRESENTANTI HA CONTESTATO, IN SEDE DI OSSERVATORIO SULLA PRODUTTIVITA’, I TAGLI OPERATI DALL’AMMINISTRAZIONE SUL PRE-SALDO DI DIVERSE SEDI D’ITALIA, RELAGATE AL PARAMENTRO 80 DI QUALITA’.
DA BARLETTA-ANDRIA-TRANI A FOGGIA, DA FROSINONE A FLAMINIO, DA CROTONE A CATANIA, FINO AL REGIONALE SICILIA, L’AMMINISTRAZIONE HA OPERATO TAGLI INCONTROLLATI AI COMPENSI INCENTIVANTI 2013 E, IN DIVERSI CASI, ADIRITTURA AGLI STIPENDI.
ANCHE MILANO (91,09), PARMA (91.38) E REGGIO
Orario di servizio, mobilità nazionale a domanda, salvaguardia dei profili professionali
Il 22/7 u.s. si è tenuto, tra Amministrazione e OO.SS., il previsto incontro su:
- revisione dell’orario di servizio;
- mobilità nazionale a domanda;
- salvaguardia dei profili professionali.
Per quanto riguarda il primo punto all’o.d.g., nel corso dell’incontro ci è stata consegnata un’informativa relativa alla rideterminazione dell’orario di servizio nelle strutture territoriali dell’istituto.
Da quanto emerge dal documento consegnatoci, l’Amministrazione, a seguito di specifici rilievi
Un'agenzia unica per le ispezioni?
La creazione di una Agenzia unica di vigilanza, in materia di lavoro e sicurezza sul lavoro, tesa non solo a coordinare l’attività ispettiva del Ministero del lavoro, dell’Inps e dell’Inail, ma ad individuare i campi di intervento, gli obiettivi da realizzare, la definizione di programmi operativi da attuare, la realizzazione di un’attività di intelligence di verifica amministrativa, sia a monte che a valle degli accessi ispettivi, richiederebbe un’organizzazione complessa in termini di risorse
Non ci tornano i conti
Come è noto, l’ipotesi di armonizzazione delle retribuzioni discussa in sede di tavolo nazionale (parametro unico di distribuzione dell’incentivo e riconoscimento di un’anticipazione mensile dei trattamenti incentivanti, differenziata in ragione dell’inquadramento economico, con decorrenza dall’1/12/2013) avrebbe prodotto, a partire dall’anno in corso, pesanti tagli alle retribuzioni per oltre 1/3 dei lavoratori dell’Istituto (8.000 lavoratori Inps, 3.500 lavoratori ex Inpdap, 100
Agenzia Nazionale per l'Occupazione o, meglio, Agenzia Nazionale per il Lavoro (ANL) e Sistema Nazionale per il Lavoro (SNL)
Un rimedio peggiore del male
L’italico vizio di fare di tutta l’erba un fascio ha colpito ancora!
Così come quando si parla di malfunzionamento della scuola italiana si accomunano la scuola materna, elementare e media (considerate un’eccellenza a livello internazionale) al sistema degli Istituti Superiori (discreto, secondo le misurazioni ufficiali) e dell’Università (pessimo, con soltanto due atenei tra i primi cento in Europa), anche nell’ambito delle politiche sociali si accomunano le
Telelavoro domiciale e satellitare
Nel corso della riunione del tavolo nazionale tenutasi ieri, abbiamo anzitutto sottoscritto, in linea con quanto previsto dall’Accordo di Programma 2014-2016 e come chiesto da Cgil Cisl e Uil agli inizi del 2014, un’intesa sul telelavoro domiciliare e sul progetto sperimentale di telelavoro satellitare che provvederemo ad inviare a tutto il personale nei prossimi giorni.
Nel corso dell’incontro, l’Amministrazione ha anche consegnato alle OO.SS. un prospetto contenente i dati, aggiornati al
Assemblea nazionale UIL PA INPS
Si è svolta a Salerno, nei giorni 27 e 28 giugno u.s., l’Assemblea Nazionale del Coordinamento Nazionale UILPA-INPS.
Si è trattato di un’occasione particolarmente significativa, per la nostra Sigla, per sviluppare e approfondire le attuali tematiche sia contrattuali che normative.
La nuova Segreteria e gli altri Organi sono stati eletti all’unanimità, a dimostrazione dell’apprezzamento dei delegati alle proposte avanzate, sia di tipo politico che di tipo organizzativo.
Si apre, da oggi
TELELAVORO E SPENDING-REVIEW - Continua il confronto
La scorsa settimana è proseguito, tra Amministrazione e OO.SS., come previsto dall’Accordo di Programma 2014-2016 e come unitariamente chiesto in data 30/1/2014, il confronto in merito alla definizione di una nuova intesa sul telelavoro domiciliare e sull’attivazione del c.d. telelavoro satellitare.
L’Amministrazione ha consegnato alle OO.SS. una nuova bozza di accordo che, tra l’altro, in linea con le richieste formulate dalle scriventi nel corso dei precedenti incontri, prevede
Pagina 44 di 55