REDDITO DI CITTADINANZA E SUPERAMENTO LEGGE FORNERO: Con quali e, soprattutto, con quante risorse umane si potrà fronteggiare questo carico di lavoro?
Nel nostro Paese la popolazione invecchia progressivamente. Non è una novità che anche il personale dell’Istituto stia invecchiando. In termini assoluti, al primo ottobre, oltre 6000 dipendenti sono nella fascia di età superiore ai 61 anni (per la precisione, 5970 in fascia 61-65 e 336 in fascia 66-70). Ciò significa che, oltre alla fisiologica quota di circa 1000 dipendenti in uscita ogni anno, in caso di modifiche al quadro normativo paventate dal Governo, anche un consistente numero di questi dipendenti potrà lasciare il lavoro.
Desta particolare allarme anche il profilo medico che sta accogliendo nuovi carichi di lavoro per le convenzioni con le aziende sanitarie locali in materia di invalidità civile, dove oltre il 66% è over 60 (per
ISPETTORI DI VIGILANZA: L'ERBA DEL VICINO…E SEMPRE LA PIU’ VERDE?
All’indomani della nomina del nuovo D.G. dell’INL Gen. Alestra, si è immediatamente rimessa in moto la macchina del fango. Una subitanea produzione di comunicati, richieste di incontro, lettere aperte al Ministro, documenti, statistiche etc. etc., il tutto per fornire in tutta fretta ai nuovi inquilini del Ministero una rappresentazione parziale, molto parziale sulla complessa e contorta vicenda INL.
Per quanto ci riguarda, il nostro punto di vista sull’argomento è ormai noto, e quindi non ci
BOERI VENGA AL TAVOLO ALTRIMENTI GLI IMPEGNI SONO SOLO PAROLE AL VENTO!
Sul tema delle progressioni verticali, argomento non inserito all’ordine del giorno dell’odierna riunione del Tavolo nazionale convocato sul CCNI 2018, l’INPS intende procedere con un atto unilaterale che non terrà conto delle osservazioni e delle proposte di modifica formulate dalle organizzazioni sindacali in occasione delle due precedenti riunioni.
È questa la sintesi e la brutale conclusione dei lavori del confronto odierno.
Contraddicendo gli impegni assunti formalmente e facendo leva
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: SIAMO SOLO ALL'INIZIO DI UN PERCORSO DI CONFRONTO
Il 13 settembre u.s. si è tenuto l’incontro tra l’Amministrazione e le organizzazioni sindacali sui criteri generali del sistema di valutazione della performance posti a base del Piano Performance 2018 -2020 (nel quale sono individuati gli obiettivi specifici di ente e specificati gli obiettivi programmati per il corrente anno) e del Sistema di misurazione e valutazione della performance (cd SMVP, in cui sono riassunti tutti i criteri di misurazione e valutazione della performance), adottati
LA POSIZIONE DELLA UILPA SU SEDE VIRTUALE E INDENNITA’ EX FUNZIONI SPECIFICHE
Torniamo a denunciare l’assenza di corrette relazioni sindacali con un’Amministrazione che o è inerte, con un CCNI 2018 che deve ancora partire, o procede solitaria in pieno disprezzo delle regole che è tenuta ad osservare: informativa sindacale successiva alla comunicazione agli interessati ai trasferimenti dalla Direzione Generale alla Struttura Eco. Al riguardo chiediamo l’immediato ritiro dei provvedimenti emessi e la contemporanea richiesta dei criteri utilizzati dai Direttori Centrali
QUESTIONE CRAL: MENTRE TUTTO TACE … L’AMMINISTRAZIONE AVANZA
E’ proprio così.
Nel corso della riunione che si è tenuta il 25 giugno u.s., l’Amministrazione, dopo nostre numerose richieste, ha incontrato le delegazioni sindacali per illustrare le soluzioni utili a risolvere il problema Cral sul territorio.
Tutto nasce dalle “solite” visite ispettive del MEF che, perentoriamente, hanno disposto che tutti i Cral debbano pagare a costo di mercato l’utilizzo dei locali messi a disposizione dall’Amministrazione nel corso degli anni.
Un qualcosa di
ANCORA... ANCORA E ANCORA MINACCE CONTRO I COLLEGHI
Registriamo l'ennesimo episodio di minacce, questa volta con tanto di coltello, perpetrato ai danni dei colleghi di una agenzia nel napoletano.
Purtroppo questi episodi, determinati anche dalla disperazione dell’utenza spazientita e irretita dalla mancanza di risposte sono all'ordine del giorno in tutte le sedi.
Quotidianamente, i colleghi impegnati nell'attività di sportello e di risposta all'utenza devono essere pronti a subire angherie e improperi di ogni genere che sempre più spesso si
I PROBLEMI DEI LAVORATORI NON VANNO IN VACANZA
In questo momento risulta veramente molto difficile trovare un aggettivo, non offensivo, per qualificare lo stato delle relazioni sindacali all’interno dell’Ente che, inesorabilmente, si riverberano in maniera dirompente anche nelle normali attività produttive delle Sedi.
Basti pensare a questa ultima riorganizzazione che, fatta unilateralmente e maldestramente dall’Amministrazione, senza il dovuto confronto con le OO.SS., ha prodotto tanto caos e tensione tra i lavoratori.
Così come per una
VIGILANZA ISPETTIVA - NESSUN ALIBI
A tre mesi dall’insediamento del nuovo governo, siamo ancora in attesa di capire le vere intenzioni del Ministro del Lavoro in merito alla complessa gestione dell’attività di vigilanza ispettiva.
In particolare siamo molto curiosi di capire quale posizione assumerà lo stesso Ministro relativamente alla istituenda Agenzia unica delle ispezioni- INL, che ormai è sotto gli occhi dell’intero paese, rappresenta un vero e proprio pasticcio all’italiana. Un maldestro tentativo di riforma a costo
Pagina 28 di 55