La riunione tenutasi nel pomeriggio di ieri ha fatto registrare la riapertura del confronto tra Amministrazione e OO.SS. dopo la pausa estiva; confronto attraverso il quale andranno affrontate e condotte a soluzione le molteplici e complesse problematiche che da tempo sono in attesa di idonea e concreta definizione.

Gli argomenti posti all’ordine del giorno, in questo primo incontro, sono stati i seguenti:

-          criteri di attribuzione delle posizioni organizzative;

-          sottoscrizione definitiva CCNI ENPALS 2011;

-          avvio della sessione negoziale per la ridefinizione del trattamento economico accessorio.

La ridefinizione, in ottica di integrazione, dei trattamenti economici accessori e la rivisitazione dei criteri

Le formidabili e incalzanti pressioni delle Federazioni e dei Coordinamenti INPS Nazionali di CGIL CISL UIL e CISAL hanno infine realizzato la messa in sicurezza dei COMPENSI INCENTIVANTI 2013, che, dopo due deludenti acconti, saranno erogati per intero alla prossima scadenza di novembre, nonché al saldo finale.

In questo quadro, finalmente positivo, delle vertenze CGIL CISL UIL e CISAL a difesa delle retribuzioni del personale INPS, preoccupa la stonatura del prelievo forzoso sul fondo per mutui/prestiti al personale.

Pur trattandosi di un fondo dotato di grandi risorse, esce nuovamente allo scoperto il segnale di pesante disattenzione/ostilità verso i lavoratori pubblici. Per questi motivi, confermiamo lo STATO D’AGITAZIONE DEL

L’esame dei dati sull’andamento produttivo delle Sedi, relativo al 2° trimestre 2013, conferma la già positiva tendenza del 1° trimestre.

 Questo è quanto è emerso nel corso della riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla produttività svoltasi nel pomeriggio di ieri. 

Pertanto, con la retribuzione del mese di agosto sarà posto in pagamento, con parametro 100, per tutte le Sedi, il secondo acconto dell’incentivo ordinario 2013.

A conclusione di un lungo e complesso percorso negoziale, nella tarda serata di ieri, le scriventi OO.SS. hanno sottoscritto le intese in materia di posizioni organizzative e prestiti al personale.

Posizioni organizzative

L’intesa sottoscritta riveste particolare importanza, sia perché riconduce nell’alveo del confronto tra Amministrazione e OO.SS. il tema della definizione dei criteri di attribuzione degli incarichi di posizione organizzativa, sia perché consente di riconoscere i particolari compiti di trasferimento delle conoscenze e delle competenze connesse ai nodi funzionali presidiati dai lavoratori già titolari di posizione organizzativa presso gli Enti soppressi.   

Prestiti al personale 

Il testo del nuovo regolamento

Abbiamo appreso con viva soddisfazione del premio UNSPA (United Nations Public Service Awards) riconosciuto dall’ONU alla Direzione Regionale Puglia.

E’ certamente un’importante risultato che, però, ad avviso della scrivente Organizzazione non può e non deve rappresentare un momento isolato del più complessivo impegno dell’INPS ma, invece, deve essere assunto come punto di ripartenza di una mai sopita, ancorchè non sempre sufficiente lotta alla corruzione dei servizi pubblici.

Riteniamo

FP CGIL  CISL FP  UIL PA

non prenderanno parte ai lavori del tavolo negoziale convocato per domani, 4 luglio 2013.

Con nota unitaria del 28 giugno u.s., le Federazioni Nazionali di FP CGIL CISL FP e UIL PA hanno sollecitato al Presidente e al Direttore Generale dell’Istituto la ripresa del confronto sul piano di sviluppo dell’INPS e sulle diverse e delicate problematiche ad esso collegate. Problematiche che vanno dall’esigenza di avviare, a  cominciare dai passaggi di area, appositi programmi